assicurati attivi
0
Versicherte
beneficiari di rendite
0
Rente
datrici e datori di lavoro affiliati
0
Angeschlossene Arbeitgeber
riserva per oscillazione di valore
CHF 0 Mio.
Wertschwankungsreserve
grado di copertura
0 %
Deckungsgrad
capitale di previdenza
CHF 0 Mrd.
Vorsorgekapital
spese di gestione a persona
CHF 0
Verwaltungsaufwand
rendimento degli investimenti patrimoniali
0 %
Icons Zeichenfläche 1 Kopie 4
tasso d’interesse sugli averi di risparmio
0 %
Sparguthaben
assicurati attivi
0
Versicherte
beneficiari di rendite
0
Rente
datori di lavoro affiliati
0
Angeschlossene Arbeitgeber
riserva per oscillazione di valore
CHF 0 Mio.
Wertschwankungsreserve
grado di copertura
0 %
Deckungsgrad
capitale di previdenza
CHF 0 Mrd.
Vorsorgekapital
spese amministrative a persona
CHF 0
Verwaltungsaufwand
rendimento degli investimenti patrimoniali
0 %
Icons Zeichenfläche 1 Kopie 4
tasso d’interesse sugli averi di risparmio
0 %
Sparguthaben

Prefazione

a sinistra: Dott. Christian Rathgeb, Presidente della Commissione
amministrativa
a destra: Andrea Seifert, Direttore

Il 1° gennaio 2023 Martin Bühler succede al dott. Christian Rathgeb come Direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni. Per questa stessa data il Governo ha inoltre eletto il Consigliere di Stato Martin Bühler quale rappresentante delle datrici e dei datori di lavoro in seno alla Commissione amministrativa. In conformità al Regolamento organizzativo Martin Bühler ha rilevato la presidenza dal suo predecessore.

Il nuovo Presidente è lieto di traghettare la CPGR verso il futuro insieme alle colleghe e ai colleghi esperti della Commissione amministrativa e al team di collaboratrici e collaboratori impegnati e motivati. Gli interessi dei destinatari rimarranno sempre al centro del nostro operato.

La Cassa pensioni dei Grigioni (CPGR) vanta grande solidità grazie alla sua struttura stabile e all’eccellente posizione finanziaria di partenza. Ciò è stato particolarmente evidente durante lo scorso esercizio finanziario. Si è trattato di un anno di crisi e di sfide per le casse pensioni. Per la prima volta nella storia, azioni e obbligazioni hanno perso valore a due cifre nello stesso anno. Questo andamento ha lasciato tracce anche nel risultato della CPGR. Il rendimento complessivo di -7,7% è nettamente migliore della media conseguita dalle casse pensioni svizzere (ca. -10%). Grazie a un portafoglio equilibrato, ampiamente diversificato tra le varie categorie d’investimento, e alla strategia d’investimento costantemente perseguita, la CPGR è riuscita a limitare il calo. In particolare, il settore degli immobili in Svizzera – che rappresenta circa il 30% del patrimonio – si è dimostrato ancora una volta un valido stabilizzatore in un anno di investimenti difficile.

Il rendimento complessivo negativo ha potuto essere compensato dalle riserve per oscillazione di valore, che la CPGR aveva costituito negli scorsi buoni anni di investimento. Alla fine del 2022 il grado di copertura è pari al 107,5%. Questo valore rientra nella «zona di comfort» auspicata come obiettivo dalla CPGR ed è in linea con la strategia di performance sul lungo periodo.

Con il presente rapporto di gestione presentiamo il primo bilancio nella nuova forma amministrativa dell’istituto collettivo. Dal 1° gennaio 2022 la CPGR gestisce due casse di previdenza distinte: 1. La cassa di previdenza aperta con le persone assicurate attive e le persone neobeneficiarie di rendite (persone beneficiarie di rendite dal 1° gennaio 2022) e 2. la cassa di previdenza chiusa con le persone già beneficiarie di rendite (rendite in corso al 31 dicembre 2021). Il Cantone dei Grigioni fornisce una garanzia a tempo indeterminato (art. 12a LCPG) per tutte le rendite in corso al 31 dicembre 2021 della cassa di previdenza chiusa con i vecchi beneficiari di rendite. Grazie a questa garanzia e alla cassa di previdenza separata, le persone assicurate attive non sono più chiamate a contribuire a un eventuale ulteriore finanziamento dei capitali di previdenza dei vecchi beneficiari di rendite. In questo modo è stato possibile interrompere la ridistribuzione praticata nel passato.
Dividendo gli effettivi delle persone assicurate attive e delle persone beneficiarie di rendite, la cassa di previdenza aperta dispone di una migliore struttura attuariale, una maggiore stabilità e una forte capacità di risanamento. Tutto questo si traduce anche in un potenziale, che può essere speso per migliorare il rendimento degli averi di risparmio.

Questa nuova posizione di partenza e le riserve disponibili a fine 2022 hanno permesso di pagare un interesse dell’1,75% su tutti gli averi di risparmio nel 2022. Ciò corrisponde a un tasso d’interesse aggiuntivo di 0,75 punti percentuali rispetto al tasso d’interesse minimo LPP.

Il portale myCPGR, inaugurato nel 2021, ha avuto successo. Circa un terzo delle persone assicurate presso la CPGR utilizza ora il portale informativo per la clientela e beneficia dei valori aggiornati quotidianamente e delle informazioni sulla propria situazione previdenziale personale. Da gennaio 2023, myCPGR è disponibile anche sotto forma di applicazione (app).

La CPGR è pronta per affrontare le sfide future. La soddisfazione delle nostre datrici e dei nostri datori di lavoro, delle persone assicurate e delle persone beneficiarie di rendite continuerà ad essere la nostra massima priorità anche in futuro.

Con la fine del proprio mandato in Governo al 31 dicembre 2022, il dott. Christian Rathgeb termina anche il suo mandato di Presidente della Commissione amministrativa. Si congeda dalla CPGR con un ringraziamento personale: «Per me è molto importante ringraziare di tutto cuore i membri della Commissione amministrativa, la Direzione e il team della CPGR, nonché tutti i partner della nostra Cassa pensioni dei Grigioni per la collaborazione efficace e orientata agli obiettivi e augurare loro ogni bene per il futuro».


2022: un anno movimentato e ricco di sfide per il mondo e la società. Grazie alla vostra fiducia la Cassa pensioni ha chiuso l’anno con successo e guarda con fiducia al futuro. Un sentito ringraziamento per la fedeltà e la collaborazione.

Visione d’insieme sull’esercizio 2022

Punti salienti
  • In un anno difficile, la CPGR ha conseguito un rendimento complessivo del -7,7% (benchmark -8,6%; Peer Group -9,1%). La strategia d’investimento a lungo termine è stata perseguita con coerenza.
  • Al 31.12.2022 il grado di copertura ammonta al 107,5 %. Il patrimonio previdenziale supera quindi gli impegni con un confortevole margine di sicurezza.
  • La Commissione amministrativa ha deciso di pagare un interesse dell’1,75% sugli averi di risparmio nel 2022. Con un tasso d’interesse pari al tasso d’interesse tecnico si raggiunge, all’interno della cassa di previdenza aperta, l’auspicata parità di trattamento tra le persone assicurate attive e le persone neobeneficiarie di rendite.
  • Le spese amministrative per persona assicurata (87 franchi) e le spese di gestione patrimoniale (24 centesimi per ogni 100 franchi di patrimonio investito) si mantengono su un livello molto basso. La CPGR fornisce le proprie prestazioni a prezzi contenuti.
  • Viene rafforzato l’impegno per la sostenibilità. Con la sua nuova adesione all’Ethos Engagement Pool International la CPGR consolida il dialogo con gli investitori, che vuole essere efficace sui temi della sostenibilità.
  • Con il nuovo modello di partecipazione e di risanamento la Commissione amministrativa dispone di una raccomandazione oggettiva e dinamica su come agire nella determinazione annuale degli interessi sugli averi di risparmio.
  • Per molte borse di tutto il mondo il 2022 passerà alla storia come l’anno peggiore dalla crisi finanziaria del 2008. Il principale indice azionario svizzero SPI ha perso circa il 16%, l’indice azionario mondiale quasi il 20%. I significativi aumenti dei tassi di interesse di riferimento per contenere l’inflazione hanno pesato anche sulle obbligazioni presumibilmente sicure. Il mercato obbligazionario svizzero ha chiuso l’anno con una contrazione del 12% circa, mentre i presiti aziendali in euro hanno perso il 14% del valore. Gli investimenti immobiliari svizzeri non quotati in borsa, invece, hanno registrato un andamento robusto ottenendo un confortante rendimento del 4,5%. Anche gli investimenti infrastrutturali hanno conseguito un risultato annuale molto positivo con un aumento di valore di oltre l’11%.
    Il rendimento totale del patrimonio è stato negativo e pari al -7,7%. La performance del benchmark (-8,6%), calcolata sulla base della strategia d’investimento, è stata quindi nettamente superata. Il risultato della CPGR è inoltre chiaramente superiore alla media delle casse pensioni svizzere (circa -10%).

    I mercati finanziari hanno iniziato l’anno in esame con un’inversione di rotta di 180 gradi. La Banca centrale statunitense ha dichiarato fin da subito che la lotta all’inflazione sarebbe stata la sua prima priorità nel 2022. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cosa che si riteneva impensabile, ha causato un vero e proprio shock e un’ulteriore pressione al ribasso sui mercati finanziari nel mese di febbraio. L’aggressione russa, l’aumento dell’inflazione, l’atteggiamento restrittivo delle banche centrali e i crescenti timori di recessione hanno caratterizzato l’anno borsistico 2022. Gli investitori si sono trovati di fronte a una volatilità del mercato quasi senza precedenti e a forti cedimenti delle quotazioni sui mercati azionari e obbligazionari. La CPGR ha perseguito coerentemente la propria strategia d’investimento a lungo respiro. Alla fine dell’anno la ponderazione del portafoglio di tutte le classi d’investimento era vicina all’obiettivo strategico.

    La CPGR fornisce prestazioni ai propri destinatari con costi amministrative molto bassi. L’anno scorso le spese amministrative per persona assicurata sono aumentate da CHF 77 a CHF 87. Il motivo è da ascrivere a un effetto una tantum, ovvero al pagamento a posteriori del canone radiotelevisivo per le aziende, sproporzionato e definito per legge, di oltre 85’000 franchi per gli anni 2019-2022. I costi amministrativi rimangono ben al di sotto della media del settore. Lo Studio sulle casse pensioni svizzere 2022 indica costi amministrativi medi di CHF 171 per gli istituti collettivi e gli istituti comuni delle datrici e dei datori di lavoro pubblici, ovvero circa il doppio rispetto alla CPGR. Confrontate con le spese amministrative di tutte le altre casse pensioni di datrici e datori di lavoro pubblici, le spese amministrative della CPGR ammontano addirittura solo al 35% della media (CHF 246).

    Nelle sue decisioni di investimento la CPGR tiene conto di tutti i rischi del portafoglio, compresi quelli correlati a fattori di influenza non finanziari (i cosiddetti criteri ESG): E=Environment/ambiente; S=Sociale/socialità; G=Governance/gestione aziendale). Il cambiamento climatico è parte integrante dei rischi ESG. I criteri ESG sono inclusi nell’attività di investimento senza compromettere gli obiettivi di previdenza. I principi dell’attività di investimento di capitali sostenibile sono ancorati nel Regolamento sugli investimenti.

    In occasione della delibera 2021 sulla nuova strategia di investimento, la Commissione amministrativa ha definito l’indirizzo per un nuovo modello di partecipazione e di risanamento. Nell’anno in esame il concetto è stato sviluppato in collaborazione con esperti esterni indipendenti. La Commissione amministrativa ha approvato le nuove linee guida per l’applicazione del modello di partecipazione e di risanamento e ha fissato il tasso di interesse sugli averi di risparmio per il 2022 (1,75%) ispirandosi a questo modello.

Prospettive

Sostenibile, personale e responsabile – anche quest’anno la Cassa pensioni dei Grigioni vuole continuare a perseguire la propria strategia gestionale, ampliare l’offerta digitale per datrici e datori di lavoro e persone assicurate e agire con una visione di lungo respiro.

Il 2022 sarà un anno di consolidamento. L’attuazione del progetto di riforma CPGR 2022, esteso e di ampio raggio, è impegnativa e complessa. La nuova soluzione previdenziale offre alle datrici e ai datori di lavoro e alle persone assicurate diverse opzioni.

La previdenza professionale è un tema, che non diventa attuale solo poco prima del pensionamento. La CPGR desidera suscitare l’interesse per la previdenza professionale in tutte le persone assicurate di ogni fascia d’età. Le persone devono conoscere e capire la loro situazione previdenziale individuale, in modo da prendere decisioni ben fondate. A questo scopo sono di fondamentale importanza una comunicazione attiva, un’informazione trasparente e una consulenza personale.

Con il suo nuovo sito web la CPGR ha creato un canale d’informazione ideale. Il portale online «myCPGR» si presta molto bene ad uno scambio di dati semplice e sicuro. Pertanto dovranno essere incentivati la sua diffusione e il suo utilizzo. Inoltre saranno impiegati altri strumenti di scambio come newsletter, opuscoli ed eventi informativi.

Nella gestione dei suoi investimenti patrimoniali la CPGR continuerà ad esercitare la massima attenzione e ad agire coerentemente in linea con la propria strategia d’investimento a lungo termine, indipendentemente dalle attuali forti fluttuazioni dei mercati finanziari internazionali. Anche nei suoi investimenti immobiliari la CPGR resterà un investitore e un locatore sostenibile e responsabile.

Come tutti gli istituti previdenziali svizzeri anche la CPGR è interessata dalla riforma in corso della LPP, che dovrà essere approvata dal Parlamento federale nel 2022. Questa riforma riguarda la parte obbligatoria del 2° pilastro. Poiché la CPGR è un istituto previdenziale con prestazioni LPP integrate, la revisione legislativa avrà solo un impatto limitato su di essa.

Anche se alcuni punti cambieranno, una cosa rimarrà uguale: le datrici e i datori di lavoro e le persone assicurate potranno continuare a fare affidamento sulla Cassa pensioni dei Grigioni anche nel 120° anno dalla sua fondazione.

Bildmarke Beitragsbild

Blog

26.04.2022

Costruire all’interno del tessuto esistente

Come proprietari di un vasto portafoglio immobiliare ci preoccupiamo costantemente della gestione ottimale dei nostri immobili. Un portafoglio immobiliare ha...
8.04.2022

Lavoro a tempo parziale – sapete come è regolata la vostra previdenza?

Lavoro a tempo parziale significa prima di tutto minor salario. Se smettete di lavorare del tutto, l’assicurazione nella cassa pensione...